Disturbi da deficit di Attenzione e Iperattività

Che cos’è l’ADHD?

L’ADHD è l’acronimo inglese comunemente usato per il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (acronimo italiano DDAI).

E’ un disordine dello sviluppo neuropsichico caratterizzato da incapacità a mantenere attenzione prolungata, da impulsività e iperattività.

Si tratta di un disturbo definitivo “neurobiologico”, ovvero non dipendente dall’ambiente di vita del bambino, ma dalle sue caratteristiche biologiche e genetiche.

Come si valuta se un bambino ha l’ADHD?

La diagnosi di ADHD può essere fatta dopo i 7 anni di età e i sintomi più comuni sono la grave difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito per più di pochi minuti e/o la tendenza a dimenarsi, non stare mai fermo.

L’irrequietezza, la disattenzione e l’impulsività sono comportamenti frequenti nei bambini, ma diventano patologici se sono invalidanti, e compromettono il funzionamento sociale, familiare e scolastico del bambino.

Per valutare se il bambino è ha effettivamente un disturbo da deficit di attenzione e iperattività è necessario svolgere dei test neuro-psicologici specifici e dunque bisogna rivolgersi ad uno psicologo esperto in età evolutiva e disordini dello sviluppo.

I nostri esperti a vostra disposizione

Se sospettate che il vostro bambino possa avere una compromissione come quella sopra descritta, contattate il Centro Nuovi Orizzonti: senza impegno procederemo con un primo colloquio conoscitivo, per poi decidere se proseguire con la Diagnosi completa.

Se i risultati dei test evidenziassero delle difficoltà, sarà utile intervenire tempestivamente utilizzando tecniche che insegneranno ai bambini a contenere e controllare i loro comportamenti disfunzionali e al contempo aiuteremo voi genitori ad adottare strategie efficaci per gestire le situazioni problematiche.


Per approfondire vedi anche:

  • Linee Guida dell’Istituto superiore di Sanità per il trattamento farmacologico dell’ADHD
  • Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
  • Disturbo dello spettro dell’autismo

Prenota un consulto gratuito oggi stesso.