Disturbo Oppositivo Provocatorio

Che cos’è il Disturbo Oppositivo Provocatorio?

Il Disturbo oppositivo-provocatorio è caratterizzato da un comportamento sistematicamente negativistico, ostile e provocatorio.

Il Disturbo fa pare dei “Disturi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta”.

I bambini affetti da questa problematica si dimostrano polemici, provocatori o vendicativi.

Come si valuta se un bambino ha un DSA o un BES?

La frequenza e la persistenza del comportamento sono usate per distinguere un comportamento normale, da quello atipico: comportamenti problematici devono essere stati presenti ogni settimana per almeno 6 mesi.
I bambini con questa problematica spesso fanno fatica a fare amicizia e ad adattarsi alle novità.
Inoltre, anche l’età è decisiva: a 2 anni, per esempio, urla, pianti inconsolabili e reazioni inaspettate sono nella norma; è l’età del “no”, dell’opposizione e della collera.
Se voleste riuscire a capire come far fronte nel migliore dei modi a questa fase, probabilmente quello che fa per voi è una Consulenza educativa.

Se i comportamenti persistono a lungo e riguardano bambini dai 3 anni in sù, può essere, invece, il caso di organizzare un colloquio e utilizzare dei test per verificare la presenza o meno di un disturbo, programmando eventualmente un intervento terapeutico il prima possibile.

I nostri esperti a vostra disposizione

Se sospettate che il vostro bambino possa avere una compromissione come quella sopra descritta, contattate il Centro Nuovi Orizzonti: senza impegno procederemo con un primo colloquio conoscitivo, per poi decidere se proseguire con la Diagnosi completa.

Se i risultati dei test evidenziassero delle difficoltà, sarà utile intervenire tempestivamente utilizzando tecniche che insegneranno ai bambini a contenere e controllare i loro comportamenti disfunzionali e al contempo aiuteremo voi genitori ad adottare strategie efficaci per gestire le situazioni problematiche.


Per approfondire vedi anche:

  • Disturbo della condotta
  • “I terribili due”
  • Oppositività e provocatorietà di adolescenza

Prenota un consulto gratuito oggi stesso.