Disturbi specifici dell’apprendimento

Cosa sono i DSA?

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono disturbi “del neurosviluppo”, ovvero disturbi innati e non dipendenti dall’impegno che il bambino o l’adolescente mette nello studio, nè dalla sua intelligenza o da altre condizioni.

La compromissione riguarda le abilità di lettura, scrittura e/o calcolo.

Come si valuta se un bambino ha un DSA?

Esistono dei test specifici e standardizzati per diagnosticare se un bambino è affetto da un DSA oppure se le sue sono solo “difficoltà” scolastiche dovute ad altri fattori.

Se un bambino differisce dai risultati ottenuti dalla maggioranza dei coetanei, occorre individualizzare l’insegnamento e offrirgli l’opportunità di potenziare le sue abilità: successivamente, se la problematica resiste, occorre sospettare la presenza del disturbo e procedere con la diagnosi completa.

I nostri esperti a vostra disposizione

L’identificazione precoce di difficoltà di apprendimento, già verso la fine del primo anno della scuola primaria, rappresenta la giusta condizione per l’adozione tempestiva di misure di aiuto e di sostegno al bambino che sono tanto più efficaci quanto prima incrocino il percorso di sviluppo di una abilità.

Il Centro Nuovi Orizzonti della cooperativa Il Maestrale offre servizi di Screening precoce, Diagnosi neuropsicologica e/o di Potenziamento delle abilità di letto-scrittura e calcolo.

Inoltre, il Centro offre consulenze di sostegno psico-pedagogico per i genitori e gli insegnanti che lo richiedessero, come anche un servizio di informazione rispetto le risorse territoriali da poter attivare nel caso di diagnosi.

Per approfondire vedi anche:

  • Bisogni educativi speciali (BES)
  • Piano didattico personalizzato (PDP)
  • Disturbi del Neurosviluppo

Prenota un consulto gratuito oggi stesso.