Ricerca e Analisi dei dati

All’interno della cooperativa Il Maestrale è presente un Ufficio Ricerche, che ha il compito di organizzare la raccolta dati e la tutela della privacy all’interno dei servizi della cooperativa, per poi centralizzare i dati raccolti e analizzarli.

La ricerca, secondo la nostra vision, ha una valenza pratica ed etica importante: aiuta ad osservare sistematicamente le situazioni di vita, i bisogni e le vulnerabilità di famiglie e bambini presenti sul territorio e le loro dinamiche di sviluppo; la ricerca permette di comunicare con la comunità e con i diversi attori sociali impegnati sul territorio, stimolando la messa in rete dei servizi e nuove proposte di intervento; l’analisi dei dati, inoltre, è un impegno di continuo miglioramento e trasparenza, che le organizzazioni prendono nei confronti degli stakeholder.

Il nostro Ufficio al servizio di altri enti, pubblici e privati

Il Maestrale mette a disposizione delle realtà pubbliche e private del territorio la sua expertise nello studio dei dati.

Organizzazione dei dati e tutela della privacy.
Una corretta organizzazione della raccolta dati vi garantirà il rispetto delle norme sulla tutela della privacy imposte dal GDPR, andando ad limitare la raccolta dati solamente a quelli di cui l’ente avrà bisogno in futuro e impostando la raccolta in modo tale che gli stessi possano essere facilmente e correttamente analizzati dai software statistici.

Statistiche descrittive e rappresentazioni grafiche.
La statistica descrittiva serve a scattare una prima fotografia ai dati raccolti.
È utile per controllare, descrivere ed esplorare i dati e formulare delle ipotesi.
Serve a riassumere i dati attraverso indici statistici, tabelle e grafici.
“Non esiste una buona analisi statistica, senza una buona analisi descrittiva.”

Valutazione dei risultati e dell’impatto sociale.
I Risultati sono i cambiamenti specifici della comunità o dei soggetti beneficiari dell’intervento: si parla di outcome a breve termine se raggiungibili da subito ed entro 3 anni dall’intervento e a lungo termine per i risultati rilevabili dopo 4-6 anni. L’impatto, invece, si verifica entro i 7-10 anni, ed è il cambiamento che avviene nelle organizzazioni, nei sistemi, nella collettività, al termine dei progetti.

Per qualsiasi informazione contattaci senza impegno!