La ricetta per Educare
Educare non vuol dire far passare dei dati o delle informazioni in modo automatico dall’adulto al bambino. La parola Educare, etimologicamente deriva dal latino e significa: E-fuori, DUCO-condurre, condurre fuori. (di Barbara Pasini)
Continua a leggereL’importanza del gioco per il bambino
Il bimbo, quando gioca, sorprende se stesso e nella sorpresa acquisisce nuove modalità per entrare in relazione con il mondo esterno. (di Barbara Pasini)
Continua a leggereIl passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
Di solito i bambini vivono con naturalezza ed orgoglio l’ingresso alla scuola primaria, che per loro significa il passaggio alla scuola dei “grandi”, ma nel momento in cui si trovano nella nuova realtà, potrebbero sentirsi un po’ spaesati da regole e attività diverse da quelle a cui erano abituati. (di Barbara Pasini)
Continua a leggereLetto sì? Lettone no? questo è il dilemma!
Starò sbagliando, starò concedendo a mio figlio un “vizio” che poi non riuscirò più a togliergli? Oppure sarà giusto così, lo farà sentire più protetto? (di Barbara Pasini)
Continua a leggerePaura, separazione e fobia
La tematica della PAURA, porta con sé una sede d’interrogativi. Proveremo a rispondere attraverso alcune vignette cliniche. (di Barbara Pasini)
Continua a leggereServizi e attività per famiglie, bambini e adolescenti
Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University.
Continua a leggereDa sempre al fianco delle Pubbliche Amministrazioni
Fin dalla sua nascita, la cooperativa Il Maestrale collabora con la Pubblica Amministrazione per gestire servizi in modo efficiente e professionale e proporre nuove idee pensate per il nostro territorio e le sue specifiche esigenze. SEGUI IL LINK PER I PROGETTI ATTIVI
Continua a leggereSegui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.